Canali Minisiti ECM

In otto regioni stop al certificato dopo le assenze a scuola

Sanità pubblica Redazione DottNet | 14/11/2018 19:43

E' previsto dalla legge sulla semplificazione. Presidi, occorre vigilare sulla malattia

Stop al certificato medico dopo le assenze a scuola. La novità, di recente introdotta anche nel Lazio, in altre parti d'Italia è già prassi. Ad oggi risultano otto le Regioni in cui agli studenti non è richiesta la certificazione medica per rientrare in classe, anche dopo 5 giorni di assenza: Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Lazio e Umbria. E anche nelle Province di Trento e Bolzano. In questi territori per essere riammessi tra i banchi di scuola ora basta un'autocertificazione dei genitori o dello stesso studente, se ha compiuto i 18 anni. 

A fine ottobre, l'ultima Regione ad aver introdotto questa norma all'insegna della semplificazione è il Lazio guidato da Nicola Zingaretti: nelle scuole del territorio dopo le assenze superiori a cinque giorni non è più necessario portare il certificato medico. A prevederlo è stata la legge sulla semplificazione che all'articolo 68 riporta le disposizioni sulle certificazioni sanitarie in ambito scolastico. Fanno eccezione i casi in cui sia richiesta la certificazione per misure di profilassi previste a livello nazionale e internazionale per esigenze di sanità pubblica. 

pubblicità

"La cosa può essere anche considerata positiva sul fronte della 'deburocratizzazione' - commenta il presidente dell'Associazione Nazionale Presidi del Lazio, Mario Rusconi -, ma restano dei dubbi relativi ai casi in cui il bambino o lo studente torna a scuola dopo una malattia contagiosa. Chi attesta che non sia più portatore di un contagio? E poi: quando si supera il 25% delle assenze a scuola è prevista automaticamente la bocciatura a meno che non si tratti di assenze per malattia. Se non sono previsti più i certificati chi lo attesta?". 

Sul tema c'è anche una sentenza del Consiglio di Stato del 2014 che si è espresso sul caso della Liguria attestando che "è da ritenersi legittima l'abolizione dei certificati di riammissione a scuola, dopo i cinque giorni d'assenza" in quanto "la scelta, oltre ad essere coperta da fonte legislativa, si palesa, altresì, perfettamente in linea con le osservazione del Gruppo di lavoro ministeriale, nel cui ambito è emersa la scarsa utilità delle predette certificazioni, sull'assunto che 'le malattie infettive sono spesso contagiose in fase di incubazione, ma raramente quando il soggetto è convalescente'".

Commenti

I Correlati

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Ti potrebbero interessare

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023